
CENNI STORICI
L’Istituto porta il nome di “ALAIMO” da Lentini, eroe di nobili origini, artefice dell’indipendenza della Sicilia, alla fine del tredicesimo secolo, durante i Vespri del 1282, in seguito ai quali gli angioini furono cacciati dall’isola. L’istituto nasce nel 1957 e inizialmente viene gestito dall’amministrazione comunale. Nel 1962 diventa statale, con due corsi completi per ragionieri e geometri. Nel 1981 avviene la separazione fra i due indirizzi e si caratterizza come Istituto Tecnico Commerciale. Dal 1982 comprende la sede staccata di Francofonte e dal 1998 accorpa anche la sede coordinata dell’I.P.S.A.A. Fin dall’inizio è stato un punto di riferimento e di arrivo per molti giovani provenienti sia dalla piccola e media borghesia, sia dai ceti meno abbienti. Nell’intento di dare un servizio più rispondente alle nuove esigenze economiche e sociali, sia nella sede di Lentini che nella sezione staccata di Francofonte sono operativi i corsi Igea e Mercurio, il primo curvato su finalità giuridico-economico-aziendali il secondo curvato sulla programmazione e sulle nuove tecnologie. Tali corsi sono in via di esaurimento, infatti con l’entrata in vigore della legge sul riordino dell’Istruzione Superiore (Legge Gelmini), dall’a.s. 2010/2011 vengono gradualmente sostituiti dai nuovi indirizzi del settore economico: Amministrazione, finanza e marketing, Sistemi informativi aziendali. Dal prossimo anno scolastico sarà attivato l’indirizzo Turismo, che garantirà competenze generali e specifiche relative al comparto delle imprese turistiche, comparto importantissimo in una regione a spiccata vocazione turistica come quella siciliana. L’Istituto comprende anche L’IPSAA settore servizi, indirizzo: Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Infine, per venire incontro alle richieste dei lavoratori, nella sede di Lentini è stato attivato il corso serale con indirizzo SIRIO.
|